ricerche di mercato
  
About us
Consulenza: elezioni
News

Consigli per la richiesta di un preventivo:
  1. se non avete problemi seri con la vostra vecchia agenzia, non cambiate, e mai per pochi euro;
  2. selezionate solo agenzie conosciute, specializzate, da molto tempo sul mercato;
  3. non coinvolgete mai più di tre agenzie, compresa eventualmente la vostra vecchia, nella richiesta di preventivi;
  4. non scegliete mai solamente in base al prezzo più basso: nel nostro settore NON ha senso;
  5. esaminate bene ogni preventivo, e se necessariao fatevelo spiegare bene dall'agenzia che ve lo ha proposto: preventivi, anche apparentemente simili per chi non è del settore, possono essere qualitativamente molto differenti;
  6. se un'agenzia offre un prezzo molto più basso delle altre dubitate (se doveste acquistare una macchina usata lo fareste);
  7. ricordatevi che dare sempre una risposta, anche negativa, a chi ha lavorato per voi (e lo sviluppo di un preventivo è un lavoro) è basilare norma di educazione e convivenza lavorativa;
  8. se non avete un budget per il lavoro in questione, ma siete sicuri di disporre di un minimo di copertura a breve, specificatelo nella richiesta, altrimenti non chiedete un preventivo: non è serio far lavorare altri solo per levarsi una curiosità;
  9. esistono, come vedremo sotto, molte motivazioni poco serie dietro la richiesta di un preventivo. Comportatevi seriamente, come vorreste che gli altri facessero con voi: vi piacerebbe lavorare inutilmente e gratis per ore al servizio di un cliente, che non intende invece minimamente avvalersi dei vostri servizi?
  10. infine, le ricerche di mercato, i sondaggi, i marketing plan, le consulenze aziendali, costano: se siete una costituenda società, o se in ogni caso pensate di cavarvela con poco perchè non avete ancora esperienza al riguardo, non chiedete preventivi. Trovereste sicuramente qualcuno poco serio che vi "prenderebbe" i soldi ma non avreste ottenuto niente di serio. Sotto i 4-5000 Euro non esiste niente di valido.
  11. non chiedete mai lavori all'ultimo momento, "dall'oggi al domani": spesso così i lavori non si possono fare, ma anche quando sarà possibile saranno sempre qualitativamente inferiori a quelli ordinati per tempo (orientativamente almeno un mese di anticipo è auspicabile).
Quanto sopra è, ovviamente, valido in genere a prescindere dalle dimensioni del cliente.

Affrontiamo adesso l'argomento in maniera più discorsiva e dettagliata:

Prima dell'era di Internet, quando i preventivi si richiedevano e si presentavano di persona, raramente via fax, perché non era educato, mediamente un preventivo su tre andava in porto, ora siamo a cifre drasticamente più basse. Ma prima, il Cliente, ci "metteva la faccia", e l'agenzia pure. Ora, nell'anonimato della tastiera, i comportamenti scorretti stanno diventando la norma. Nell'era di Internet è facile ricevere richieste di preventivi spedite "a raffica", da persone poco serie: un vero e proprio spamming.

Ma intendiamoci sulle principali mancanze di serietà con cui ci confrontiamo ogni giorno (alcune commesse sicuramente in buona fede):

  • richiedere un preventivo a più di 3 agenzie contemporaneamente (comportamento ritenuto scorretto da tutte le associazioni di categoria, perché si mette in moto un'inutile mole di lavoro);
  • si sa già a chi attribuire il lavoro e servono solo altri preventivi "di copertura";
  • si intende scegliere l'agenzia in base al preventivo più basso (c'è sempre qualche ragazzotto o azienda poco seri, che faranno un preventivo sotto-costo, salvo essere poi incapaci di fare un lavoro valido a quel prezzo. NB: i nostri preventivi sono sempre al costo minimo, al di sotto dubitiamo della qualità);
  • non si sa fare un project plan e si pensa di ricorrere al lavoro altrui (il nostro, in questo caso) a costo e fatica zero;
  • il preventivo serve per ottenere un finanziamento (europeo, statale, della regione, ecc.), che poi, magari, una volta ottenuto, si darà ad un'agenzia compiacente che fa "rientrare" completamente dei costi;
  • non si intende rispondere alla offerta/preventivo: idealmente una risposta del tipo "grazie per il vostro preventivo, abbiamo deciso che..." è sempre gradita, in ogni caso, sia che il lavoro ci sia stato commissionato o meno;
  • non si hanno i soldi ma si vuole "avere un'idea".

In un'azienda seria i preventivi richiedono conoscenza, approfondimenti, quindi tempo e costi per il loro sviluppo. Mediamente, ognuno di noi, dedica circa 6-7 ore lavorative a settimana allo sviluppo di preventivi, anche se almeno 1/3 delle richieste le scremiamo (=cestiniamo) alla fonte ed un altro terzo dopo una prima telefonata, perché capiamo che si tratta di richieste che rientrano nella suddetta lista o non rientrano nel nostro ambito lavorativo.

Prima i nostri preventivi erano molto dettagliati, dei veri project plan; adesso, per via delle numerose persone che si comportano come sopra (che bello se tutti coloro che rientrano nella lista degli scorretti non ci contattassero proprio: avremmo almeno mezza giornata libera in più, a settimana, da dedicare ad altro), facciamo solo dei brevissimi preventivi di massima, rimandando i dettagli ad approfondimenti futuri, una volta appurate le reali intenzioni del potenziale cliente: accà nisciuno è fesso, direbbero a Napoli.


Per accedere direttamente ai moduli per la richiesta di un preventivo, o ai numeri di telefono per un contatto diretto, si può adoperare la barra di navigazione superiore del nostro sito, o potete cliccate sul link seguente che meglio risponde alle vostre necessità:

Grazie!


Link Correlati: "Termini di pagamento", e "Qualità, costi, appalti".

Ricerche quantitative
Consulenza: marketing
Focus Group

Da oltre 70 anni il sistema più veloce ed economico per avere risposte concrete su vissuto e "aspirazionale" di un target. E' la regina delle ricerche qualitative.
Pagina di approfondimento
Per un preventivo.

Servizi di coaching
Software by:
  freeguppy.org   © 2004-2013   More info ...