ricerche di mercato
  
About us
Consulenza: elezioni
News

Continua la discesa dell'indice sul gradimento del Premier, che a giugno perde quasi un altro punto e scende a 58,9.

Dopo una prima parte del mese, di recupero, caratterizzata dalle vittoriose elezioni europee, provinciali, comunali.., e dall'accusa flop sui voli di stato, nella seconda parte l'indice di gradimento perde con gli interessi quanto riguadagato, per via delle accuse su feste "piccanti" a Villa Certosa.

La popolarità del Premier resta, comunque, ancora su livelli estremamente elevati, certamente oltre "la norma", sia in assoluto che, soprattutto, se paragonata a quella dei leader di altre nazioni "primarie" o del precedente Premier italiano.

Cliccare per ingrandire l'immagine
Cliccare sull'immagine per ingrandirla.

E' successo negli ultimi 12 mesi
  • Luglio 2008: indice influenzato dalla fine dell'emergenza rifiuti a Napoli, con il Premier padrone della scena. La sensazione diffusa è che questo Premier finalmente agisca concretamente.
  • Agosto 2008: tra crisi economica, carovita e altalena del prezzo del petrolio, prevale il solito ottimismo estivo.
  • Settembre 2008: la profonda crisi economica americana, e quindi mondiale, incide "a priori" sul giudizio. La paura del federalismo, e soprattutto delle nuove tasse che porterebbe con sé, fa il resto.
  • Ottobre 2008: mese diviso nettamente in due parti: una prima in discesa che culmina con il mancato "abbraccio amoroso" a G. W. Bush e la richiesta (poi smentita) di intervento della polizia nelle occupazioni studentesche; una seconda, di basso profilo, di risalita.
  • Novembre 2008: il Premier perde terreno soprattutto nella fascia collocata a destra nel suo stesso elettorato, in particolare al nord, perché "troppo morbido" verso gli studenti che occupano scuole e università e gli scioperanti (Alitalia su tutti).
  • Dicembre 2008: la finanziaria, che non grava più direttamente sulle tasche dei contribuenti come le precedenti, mantiene alto l'indice, che appare ancora su livelli troppo elevati, non più realistici o sostenibili nell'immediato, a meno di provvedimenti anticrisi da "bacchetta magica".
  • Gennaio 2009: mese con il Premier un po' defilato: i "riflettori" sono stati puntati prevalentemente sulle giunte campane di centro-sinistra (regionale e napoletana) e sull'aspetto etico del testamento biologico.
  • Febbraio 2009: ancora un mese con il Premier un po' defilato, più impegnato all'estero che in Italia.
  • Marzo 2009: nasce il "Popolo delle Libertà", con ampia e positiva copertura dei media.
  • Aprile 2009: l'ampio apprezzamento della gestione del terremoto in Abruzzo fa compiere all'indice un balzo in avanti di 3 punti, riportandolo ai valori di ottobre.
  • Maggio 2009: mese di elezioni, con vistosi (veri e/o presunti) scivoloni del Premier (veline, Noemi, divorzio, Mills, attacco alla magistratura), sottolineati dal principale partito di opposizione, che vi incentra la propria campagna elettorale.
  • Giugno 2009: dopo una prima parte del mese, di recupero, caratterizzata dalle vittoriose elezioni e dall'accusa flop sui voli di stato, nella seconda parte l'indice di gradimento perde con gli interessi quanto riguadagato, per via delle accuse su feste "piccanti" a Villa Certosa.

---------------------------------------

I risultati di questo sondaggio sono solo un piccolo estratto dell'ampia e articolata ricerca di mercato "monitor", il nostro "Osservatorio Sociale". Se siete interessati a sottoscriverla, contattateci.


Ecco la tanto attesa classifica dei tifosi della Serie A relativa al campionato 2008-2009: si tratta di una ricerca di mercato consolidata e matura, giunta ormai al quinto anno di rilevazione.

Pubblichiamo i soli dati percentuali, e senza commento: da quest'anno la ricerca è a pagamento: per saperne di più cliccate qui. Prenotate la vostra copia del rapporto, con ampi commenti e tabelle secondo tutte le principali discriminanti sociodemografiche (nazionali e regionali), le diverse tipologie di tifosi, l'entità numerica degli stessi (non le sole percentuali!), ecc.. E' una ricerca "matura", oramai consolidata nella metodologia e nell'affidabilità storica dei risultati. E' quasi unica nel suo genere, un punto di riferimento autorevole e dettagliato. E' possibile comprare anche, ad un costo estremamente ridotto, la ricerca per una sola squadra.


Pur senza commentare ci sembra giusto puntualizzare che quest'anno è stato quello con il maggior numero di tifosi in assoluto, quello della Juventus in serie B di gran lunga quello con il minor numero (quindi, anche se nella tabella sottostante vedrete come totale sempre 100%, attenzione: per leggere le variazioni di anno in anno bisogna conoscere il numero totale di tifosi, perché ad una percentuale in crescita non sempre corrisponde un aumento dei tifosi, e viceversa).

Classifica tifosi Serie A



Quanto sopra può essere liberamente pubblicato, purché integralmente, e sempre citando la fonte: "Studio Grizzaffi - Cercom Consulting" ed il link "www.ricerchedimercato.it".


Consigli per la richiesta di un preventivo:
  1. se non avete problemi seri con la vostra vecchia agenzia, non cambiate, e mai per pochi euro;
  2. selezionate solo agenzie conosciute, specializzate, da molto tempo sul mercato;
  3. non coinvolgete mai più di tre agenzie, compresa eventualmente la vostra vecchia, nella richiesta di preventivi;
  4. non scegliete mai solamente in base al prezzo più basso: nel nostro settore NON ha senso;
  5. esaminate bene ogni preventivo, e se necessariao fatevelo spiegare bene dall'agenzia che ve lo ha proposto: preventivi, anche apparentemente simili per chi non è del settore, possono essere qualitativamente molto differenti;
  6. se un'agenzia offre un prezzo molto più basso delle altre dubitate (se doveste acquistare una macchina usata lo fareste);
  7. ricordatevi che dare sempre una risposta, anche negativa, a chi ha lavorato per voi (e lo sviluppo di un preventivo è un lavoro) è basilare norma di educazione e convivenza lavorativa;
  8. se non avete un budget per il lavoro in questione, ma siete sicuri di disporre di un minimo di copertura a breve, specificatelo nella richiesta, altrimenti non chiedete un preventivo: non è serio far lavorare altri solo per levarsi una curiosità;
  9. esistono, come vedremo sotto, molte motivazioni poco serie dietro la richiesta di un preventivo. Comportatevi seriamente, come vorreste che gli altri facessero con voi: vi piacerebbe lavorare inutilmente e gratis per ore al servizio di un cliente, che non intende invece minimamente avvalersi dei vostri servizi?
  10. infine, le ricerche di mercato, i sondaggi, i marketing plan, le consulenze aziendali, costano: se siete una costituenda società, o se in ogni caso pensate di cavarvela con poco perchè non avete ancora esperienza al riguardo, non chiedete preventivi. Trovereste sicuramente qualcuno poco serio che vi "prenderebbe" i soldi ma non avreste ottenuto niente di serio. Sotto i 4-5000 Euro non esiste niente di valido.
  11. non chiedete mai lavori all'ultimo momento, "dall'oggi al domani": spesso così i lavori non si possono fare, ma anche quando sarà possibile saranno sempre qualitativamente inferiori a quelli ordinati per tempo (orientativamente almeno un mese di anticipo è auspicabile).
Quanto sopra è, ovviamente, valido in genere a prescindere dalle dimensioni del cliente.

Affrontiamo adesso l'argomento in maniera più discorsiva e dettagliata:

Prima dell'era di Internet, quando i preventivi si richiedevano e si presentavano di persona, raramente via fax, perché non era educato, mediamente un preventivo su tre andava in porto, ora siamo a cifre drasticamente più basse. Ma prima, il Cliente, ci "metteva la faccia", e l'agenzia pure. Ora, nell'anonimato della tastiera, i comportamenti scorretti stanno diventando la norma. Nell'era di Internet è facile ricevere richieste di preventivi spedite "a raffica", da persone poco serie: un vero e proprio spamming.

Ma intendiamoci sulle principali mancanze di serietà con cui ci confrontiamo ogni giorno (alcune commesse sicuramente in buona fede):

  • richiedere un preventivo a più di 3 agenzie contemporaneamente (comportamento ritenuto scorretto da tutte le associazioni di categoria, perché si mette in moto un'inutile mole di lavoro);
  • si sa già a chi attribuire il lavoro e servono solo altri preventivi "di copertura";
  • si intende scegliere l'agenzia in base al preventivo più basso (c'è sempre qualche ragazzotto o azienda poco seri, che faranno un preventivo sotto-costo, salvo essere poi incapaci di fare un lavoro valido a quel prezzo. NB: i nostri preventivi sono sempre al costo minimo, al di sotto dubitiamo della qualità);
  • non si sa fare un project plan e si pensa di ricorrere al lavoro altrui (il nostro, in questo caso) a costo e fatica zero;
  • il preventivo serve per ottenere un finanziamento (europeo, statale, della regione, ecc.), che poi, magari, una volta ottenuto, si darà ad un'agenzia compiacente che fa "rientrare" completamente dei costi;
  • non si intende rispondere alla offerta/preventivo: idealmente una risposta del tipo "grazie per il vostro preventivo, abbiamo deciso che..." è sempre gradita, in ogni caso, sia che il lavoro ci sia stato commissionato o meno;
  • non si hanno i soldi ma si vuole "avere un'idea".

In un'azienda seria i preventivi richiedono conoscenza, approfondimenti, quindi tempo e costi per il loro sviluppo. Mediamente, ognuno di noi, dedica circa 6-7 ore lavorative a settimana allo sviluppo di preventivi, anche se almeno 1/3 delle richieste le scremiamo (=cestiniamo) alla fonte ed un altro terzo dopo una prima telefonata, perché capiamo che si tratta di richieste che rientrano nella suddetta lista o non rientrano nel nostro ambito lavorativo.

Prima i nostri preventivi erano molto dettagliati, dei veri project plan; adesso, per via delle numerose persone che si comportano come sopra (che bello se tutti coloro che rientrano nella lista degli scorretti non ci contattassero proprio: avremmo almeno mezza giornata libera in più, a settimana, da dedicare ad altro), facciamo solo dei brevissimi preventivi di massima, rimandando i dettagli ad approfondimenti futuri, una volta appurate le reali intenzioni del potenziale cliente: accà nisciuno è fesso, direbbero a Napoli.


Per accedere direttamente ai moduli per la richiesta di un preventivo, o ai numeri di telefono per un contatto diretto, si può adoperare la barra di navigazione superiore del nostro sito, o potete cliccate sul link seguente che meglio risponde alle vostre necessità:

Grazie!


Link Correlati: "Termini di pagamento", e "Qualità, costi, appalti".

I vistosi (veri e/o presunti) scivoloni del Premier (veline, Noemi, divorzio, Mills, attacco alla magistratura), sottolineati dal principale partito di opposizione, che vi incentra la propria campagna elettorale, deprimono gli elettori, che disertano le urne, e l'ottimismo nella qualità della vita ad un anno. L'indice Cercom fa così registrare una nuova discesa (98,2) dopo 2 mesi di decisa risalita, e quota 100 si allontana nuovamente.

Per maggiori dettagli (una ricerca di mercato dettagliata e approfondita) acquistate il nostro il nostro "Osservatorio Sociale".


Cliccare per ingrandire l'immagine
Cliccare sull'immagine per ingrandirla.


Gli ultimi 12 mesi:

  • Giugno 2008: tutti gli indicatori economici internazionali promettono solamente peggioramenti, ma l'impressione che l'Italia stia uscendo dall'immobilismo con inziative concrete (i rifiuti a Napoli, extracomunitari, finanziaria triennale anticipata) spinge all'ottimismo.
  • Luglio 2008: mese influenzato dalla fine dell'emergenza rifiuti a Napoli.
  • Agosto 2008: carovita, discesa del prezzo del petrolio, e solito ottimismo estivo..
  • Settembre 2008: la profonda crisi economica americana e internazionale (nazionalizzazione di Freddie Mac, Fannie Mae e AIG, fallimento Lehman Brothers, Merrill Lynch, salvata con una vendita all'ultimo istante, decine e decine di istituti del settore nazionalizzati/falliti/a rischio di fallimento in tutto il mondo, il tracollo delle borse mondiali; ecc., ecc.;) incide pesantemente sul giudizio. La paura del federalismo, e delle nuove tasse che potrebbe portare con sé, contribuisce al calo. La positiva conclusione della vicenda Alitalia mitiga (molto) parzialmente la visione negativa.
  • Ottobre 2008: la crisi internazionale sempre più profonda spinge l'indice in profonda discesa. L'incapacità di Governo e alcuni sindacati di "relazionarsi" fa il resto.
  • Novembre 2008: la fine della crisi viene quasi quotidianamente spostata in avanti, e non sembra veder fine. Le elezioni americane, soprattutto ad inizio mese, mitigano il pessimismo.
  • Dicembre 2008: un leggero rallentamento della discesa dell'indice: nessuna motivazione concreta, se non una diffusa sensazione che da qui ad un anno molto peggio non potrebbe/dovrebbe andare.
  • Gennaio 2009: inizio del mese influenzato positivamente dell'insediamento "in corso" del nuovo presidente statunitense, poi prevale il disorientamento per l'impossibilità di capire se e quando la crisi economica internazionale avrà toccato il fondo e inizierà la risalita.
  • Febbraio 2009: i commenti preoccupati del Presidente USA Obama e di personalità del settore economico-finanziario rafforzano il pessimismo.
  • Marzo 2009: inizia a fare capolino l'idea che il fondo della crisi sia stato toccato.
  • Aprile 2009: autorevoli fonti intrnazionali sostengono che da qui ad un anno sarà in atto una ripresa economica. La vittoriosa "cavalcata" Fiat nell'accordo con Chrysler fa il resto.
  • Maggio 2009: i vistosi (veri e/o presunti) scivoloni del Premier (veline, Noemi, divorzio, Mills, attacco alla magistratura), sottolineati dal principale partito di opposizione che vi incentra la propria campagna elettorale, deprimono gli elettori, che disertano le urne, e l'ottimismo nella qualità della vita ad un anno.

---------------------------------------

I risultati di questo sondaggio sono solo un piccolo estratto dell'ampia e articolata ricerca di mercato "monitor", il nostro "Osservatorio Sociale". Se siete interessati a sottoscriverla, contattateci.


Quasi un "tracollo" per l'indice sul gradimento del Premier, che con il 59,7 perde in un mese oltre 10 punti.

Su questa discesa verticale influiscono, in ordine strettamente temporale, le vicende: della candidatura (paventata) di veline & c. alle europee; della festa di compleanno della giovane Noemi; del divorzio pubblicamente annunciato con Veronica Lario; della condanna dell'avvocato Mills; dell'attacco da parte del Premier alla magistratura. In termine di perdita di punti dell'indice di gradimento, è il divorzio che contribuisce maggiormente, facendone perdere circa la metà del calo totale.

E' un mese di elezioni, quelle europee. Ad aggravare la perdita di consensi contribuisce il PD, soprattutto nella persona del proprio segretario Franceschini, che rinuncia ad una campagna propositiva per svilupparne invece una quasi esclusivamente incentrata su attacchi frontali al Premier: politicamente, in termini di voti, sarà il classico "mezzo suicidio", ma per quanto riguarda la popolarità del Premier raggiunge il proprio scopo.

La popolarità del Premier è, comunque, ancora su livelli estremamente elevati, certamente oltre "la norma", sia in assoluto che, soprattutto, se paragonata a quella dei leader di altre nazioni "primarie" o del precedente Premier italiano.

Cliccare per ingrandire l'immagine
Cliccare sull'immagine per ingrandirla.

E' successo negli ultimi 12 mesi
  • Febbraio-giugno 2008: esce un Governo, se ne insedia un altro, sarebbe sbagliato cercare spiegazioni all'indice che non considerino prevalentemente l'emotività.
  • Luglio 2008: indice influenzato dalla fine dell'emergenza rifiuti a Napoli, con il Premier padrone della scena. La sensazione diffusa è che questo Premier finalmente agisca concretamente.
  • Agosto 2008: tra crisi economica, carovita e altalena del prezzo del petrolio, prevale il solito ottimismo estivo.
  • Settembre 2008: la profonda crisi economica americana, e quindi mondiale, incide "a priori" sul giudizio. La paura del federalismo, e soprattutto delle nuove tasse che porterebbe con sé, fa il resto.
  • Ottobre 2008: mese diviso nettamente in due parti: una prima in discesa che culmina con il mancato "abbraccio amoroso" a G. W. Bush e la richiesta (poi smentita) di intervento della polizia nelle occupazioni studentesche; una seconda, di basso profilo, di risalita.
  • Novembre 2008: il Premier perde terreno soprattutto nella fascia collocata a destra nel suo stesso elettorato, in particolare al nord, perché "troppo morbido" verso gli studenti che occupano scuole e università e gli scioperanti (Alitalia su tutti).
  • Dicembre 2008: la finanziaria, che non grava più direttamente sulle tasche dei contribuenti come le precedenti, mantiene alto l'indice, che appare ancora su livelli troppo elevati, non più realistici o sostenibili nell'immediato, a meno di provvedimenti anticrisi da "bacchetta magica".
  • Gennaio 2009: mese con il Premier un po' defilato: i "riflettori" sono stati puntati prevalentemente sulle giunte campane di centro-sinistra (regionale e napoletana) e sull'aspetto etico del testamento biologico.
  • Febbraio 2009: ancora un mese con il Premier un po' defilato, più impegnato all'estero che in Italia.
  • Marzo 2009: nasce il "Popolo delle Libertà", con ampia e positiva copertura dei media.
  • Aprile 2009: l'ampio apprezzamento della gestione del terremoto in Abruzzo fa compiere all'indice un balzo in avanti di 3 punti, riportandolo ai valori di ottobre.
  • Maggio 2009: mese di elezioni, con vistosi (veri e/o presunti) scivoloni del Premier (veline, Noemi, divorzio, Mills, attacco alla magistratura), sottolineati dal principale partito di opposizione, che vi incentra la propria campagna elettorale.

---------------------------------------

I risultati di questo sondaggio sono solo un piccolo estratto dell'ampia e articolata ricerca di mercato "monitor", il nostro "Osservatorio Sociale". Se siete interessati a sottoscriverla, contattateci.


InizioPrecedente10 pagine precedenti [ 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 ] 10 pagine seguentiSuccessivoFine
Ricerche quantitative
Consulenza: marketing
Focus Group

Da oltre 70 anni il sistema più veloce ed economico per avere risposte concrete su vissuto e "aspirazionale" di un target. E' la regina delle ricerche qualitative.
Pagina di approfondimento
Per un preventivo.

Servizi di coaching
Software by:
  freeguppy.org   © 2004-2013   More info ...