ricerche di mercato
  
About us
Consulenza: elezioni
News

Qui di seguito abbiamo cercato di spiegare le risposte al nostro sondaggio, soprattutto tenendo conto delle sensazioni e della percezione della realtà (che conosciamo attraverso altre ricerche) da parte dei rispondenti, ma senza voler/poter dare un giudizio o comunicare verità apodittiche in merito, missione impossibile probabilmente anche per molti addetti ai lavori.

La giustizia sportiva propone quello che per la giustizia ordinaria sarebbe un obbrobrio: è l'indagato a dover dimostrare la propria innocenza, non il contrario. Capita, così: che un allenatore venga condannato per essere accusato da un calciatore di essere stato messo al corrente di una combine pubblicamente, all'interno dello spogliatoio, mentre tutti gli altri presenti (oltre 20) negano il fatto; che calciatori, presidenti e allenatori, con accuse apparentemente ben più pesanti, non siano stati nemmeno indagati; che alcune squadre vengano penalizzate fortemente, alcune ripetutamente, altre assolte, secondo logiche impenetrabili ai più; che una squadra venga retrocessa in fretta e furia in Lega Pro per 1 partita alterata (Presa Diretta, Rai 3, "Ladri di calcio", gennaio 2013, che conclude: "A pagare veramente è stato solo il Lecce, che è finito in Lega Pro: le altre squadre se la sono cavata con...") mentre un'altra squadra, accusata di combinare partite da anni, con tanto di presunto rito pseudo-mafioso (da telefilm americano) con una scatola da scarpe piena dei soldi delle scommesse fatta girare per lo spogliatoio e baciata dai calciatori, ancora attende il giudizio (e siamo ad un passo dalla prescrizione).

In pratica una giustizia disorientante, che alcuni giudicano secondo la propria cultura, educazione o fiducia (o meno) nelle istituzioni, altri inevitabilmente secondo il proprio tifo, ma tutti hanno come comun denominatore quanto meno (e per l'appunto) il disorientamento.


Prescindendo dal tifo sportvo, ritenete che per le recenti decisioni della giustizia sportiva in ambito calcistico si possa parlare più di giustizia o di ingiustizia sportiva?
(2010 voti)


Giustizia - 9.9%


Ingiustizia - 62.7%


Giustizia parziale - 13.1%


Non mi interessa, meno calcio c'è meglio sto - 14.3%





---------------------------------------

N.B. Va come sempre ricordato che i sondaggi online free (anche quelli presenti su questo sito) hanno un valore puramente indicativo, in quanto il campione non viene selezionato secondo criteri socio-demografici di rappresentatività della popolazione. Se desiderate un sondaggio o una ricerca di mercato sicuramente rappresentativi, contattateci per uno studio ad hoc.


Ricerche quantitative
Consulenza: marketing
Focus Group

Da oltre 70 anni il sistema più veloce ed economico per avere risposte concrete su vissuto e "aspirazionale" di un target. E' la regina delle ricerche qualitative.
Pagina di approfondimento
Per un preventivo.

Servizi di coaching
Software by:
  freeguppy.org   © 2004-2013   More info ...