Nei momenti di crisi economica capita di dover risparmiare su tutto: è nella logica di ogni sana gestione aziendale. Pochi riflettono però sul fatto che risparmiare tagliando sulle ricerche, di qualsiasi tipo, anche di mercato, significa tagliare parte del proprio futuro. Un'azienda (ma anche una nazione) che non investe nella ricerca, non investe nel proprio futuro.
Il mese scorso ci è capitato di proporre ad un nuovo cliente, a corto di budget, una ricerca Omnibus: rispetto al costo necessario per una ricerca a sé stante il cliente ha risparmiato oltre il 50%. Quando gli abbiamo chiesto perché non ci avesse pensato direttamente lui, ci ha risposto che, pur essendo il nostro sito chiaro ed ordinato, non aveva visto la pagina dedicata a questo genere di ricerche. Abbiamo così chiesto a diversi potenziali nuovi clienti (non a tutti, ovviamente, perché come si può vedere sotto non sono ricerche che vanno necessariamente bene per ogni necessità o target), cosa ne pensassero dell'idea di aderire ad una ricerca omnibus: il risultato è stato lo stesso, non sapevano di cosa si trattasse perché non avevano letto la pagina.
Abbiamo così pensato di riproporre all'attenzione di tutti questo genere di ricerche, riportando la specifica pagina tra le news.
Ricerche Omnibus: economiche, veloci, affidabili
Cosa sono
Sono ricerche di mercato svolte periodicamente su campioni nazionali basati sui principali target. Hanno una base, chiamata "dati fissi" (età, sesso, zona di residenza, classe socio-economica, titolo di studio), comune a tutti i clienti, ognuno dei quali compra poi, per sé, delle domande ad hoc, secondo le proprie necessità.
Vantaggi
I principali vantaggi sono:
- si hanno risultati:estremamente affidabili dal punto di vista statistico;
- costano molto meno di una ricerca ad hoc (i costi di base sono ripartiti tra tutti i committenti);
- si compra e si paga solo quello che serve veramente;
- i tempi di effettuazione dell'indagine, e quindi di ricezione dei risultati, sono particolarmente brevi;
- dato che le rilevazioni avvengono a ondate successive, indipendenti e ripetute nel tempo, è possibile accedere piuttosto rapidamente alla prima rilevazione disponibile, e poi eventualmente ripeterla, quando e come si vuole.
Può inoltre servire per stabilire con accuratezza i criteri su cui basare il profilo anagrafico degli utenti di un determinato prodotto/servizio (spesso può essere sufficiente l'impiego anche di una sola domanda).
Metodologia
Le nostre ricerche sono basate su campioni rappresentativi della realtà italiana, per quanto riguarda i maggiori target: Adulti, Donne, Uomini, Giovani (14-34), Responsabili Acquisti.
Sono ricerche di mercato telefoniche, basate su 400 o 1000 casi, entità numeriche in grado di dare, entrambe, risposte statisticamente significative.
Al termine viene consegnato un dettagliato rapporto finale, con tabelle, tavole statistiche, grafici e commenti. (i dati di ogni domanda incrociati con i dati fissi, e, correlati ad altre eventuali domande acquistate). Le domande vengono da voi proposte e, se richiesto o necessario, da noi modificate per ottenere i migliori risultati, sempre previa vostra approvazione.
Calendario delle Ricerche Omnibus
RICERCHE OMNIBUS |
DATA ORDINE* | TARGET | DATA CONSEGNA* |
9 gennaio | Adulti | 30 gennaio |
12 gennaio | Donne | 2 febbraio |
13 gennaio | Responsabili acquisti | 3 febbraio |
14 gennaio | Uomini | 4 febbraio |
19 gennaio | Giovani | 9 febbraio |
16 febbraio | Adulti | 9 marzo |
17 febbraio | Donne | 10 marzo |
18 febbraio | Responsabili acquisti | 11 marzo |
19 febbraio | Uomini | 12 marzo |
20 febbraio | Giovani | 13 marzo |
23 marzo | Adulti | 17 aprile |
24 marzo | Donne | 20 aprile |
25 marzo | Responsabili acquisti | 22 aprile |
26 marzo | Uomini | 23 aprile |
27 marzo | Giovani | 24 aprile |
4 maggio | Adulti | 25 maggio |
5 maggio | Donne | 26 maggio |
6 maggio | Responsabili acquisti | 27 maggio |
7 maggio | Uomini | 28 maggo |
8 maggio | Giovani | 29 maggio |
8 giugno | Adulti | 30 giugno |
9 giugno | Donne | 1° luglio |
10 giugno | Responsabili acquisti | 2 luglio |
11 giugno | Uomini | 3 luglio |
12 giugno | Giovani | 6 luglio |
13 luglio | Adulti | 3 agosto |
14 luglio | Donne | 4 agosto |
15 luglio | Responsabili acquisti | 5 agosto |
16 luglio | Uomini | 6 agosto |
17 luglio | Giovani | 7 agosto |
7 settembre | Adulti | 28 settembre |
8 settembre | Donne | 29 settembre |
9 settembre | Responsabili acquisti | 30 settembre |
10 settembre | Uomini | 1° ottobre |
11 settembre | Giovani | 2 ottobre |
12 ottobre | Adulti | 5 novembre |
13 ottobre | Donne | 6 novembre |
14 ottobre | Responsabili acquisti | 9 novembre |
15 ottobre | Uomini | 10 novembre |
16 ottobre | Giovani | 11 novembre |
19 novembre | Adulti | 10 dicembre |
20 novembre | Donne | 11 dicembre |
23 novembre | Responsabili acquisti | 14 dicembre |
24 novembre | Uomini | 15 dicembre |
25 novembre | Giovani | 16 dicembre |
*
Con "Data ordine" si intende il giorno entro cui deve pervenirci il pagamento della/delle domande commissionate (conferma d'ordine).
Attenzione: si tratta di date standardizzate, valide ogni anno, così che sia la "Data ordine" che la "Data consegna", se capita in un giorno festivo, va intesa spostata alla successiva giornata lavorativa. CostiI costi variano, anche sensibilmente, a seconda:
- del target (dal più al meno economico: donne, adulti, responsabili acquisti, uomini, giovani),
- della tipologia di domanda,
- del numero di domande commissionate. Attenzione: gli sconti per numero di domande commissionate sono previsti anche per più ricerche a distanza di tempo, purché entro 6 mesi la prima dall'ultima. ma solamente per conferme d'ordine pervenute contemporaneamente.
Il costo medio, a domanda, nelle nostre ricerche Omnibus, è, attualmente, di circa 550 Euro + IVA, compresi tutti i "dati fissi" (sociodemografici).
Ecco, dalla più economica alla più cara, alcuni esempi di domande possibili in una ricerca Omnibus. Per tutte vale il concetto di formulare domande brevi (e, comunque, max. 150 battute): più breve sarà la domanda, più chiara sarà la risposta.
- Tip. A - Domanda con risposte "sì"-"no";
- Tip. B - Domanda con "risposte chiuse", cioè predeterminate, da non leggere, da spuntarne solo una;
- Tip. C - Domanda con "risposte chiuse multiple", cioè predeterminate, da non leggere, da spuntare più risposte (max 5);
- Tip. D - Domanda con "risposta a scala" (del tipo, ad es.: completamente, molto, così-così, poco, per niente);
- Tip. E - Domanda con "risposte chiuse", cioè predeterminate, da leggere e spuntarne solo una;
- Tip. F - Domanda con "risposte chiuse multiple", cioè predeterminate, da leggere, da spuntare più risposte (max 5);
- Nelle ricerche Omnibus NON sono previste domande con "risposte aperte", cioè dove si deve scrivere la risposta dell'intervistato/a e poi codificarla al termine della ricerca.
NB Le ricerche omnibus hanno tutti i vantaggi precedentemente riportati, ma non sono il massimo per flessibilità: se non vi doveste riconoscere nelle tipologie di domanda sopra esposte o, soprattutto, se doveste avere molte domande da porre al target, o essere interessati solo ad alcune aree geografiche, forse è il caso di pensare ad una ricerca di mercato sviluppata ad hoc per voi. Contattateci: potrebbe costare molto meno di quanto pensiate.
Curiosità.
Le ricerche Omnibus sono chiamate così, in tutto il mondo, perchè vengono utilizzate in modo simile allo stereotipo dei mezzi pubblici, inizialmente "Omnibus": passa ad orari prestabiliti, è aperto a tutti, si paga per quanto si vuole viaggiare, ci si sale sopra per brevi tratti e costa poco. In realtà è il modo più efficiente e vantaggioso di viaggiare. O di comprare ricerche di mercato.