ricerche di mercato
  
About us
Consulenza: elezioni
News

Con quasi 3000 votanti chiudiamo oggi i due sondaggi che stabiliscono una scala di priorità su cosa i cittadini di Milano e Roma (o anche semplicemente coloro che conoscono la vita nelle due città) chiedono ai due rispettivi primi cittadini. I dieci punti proposti sono stati selezionati con una precedente ricerca di mercato propedeutica. Prima di iniziare una brevissima analisi (le risposte parlano da sole), è interessante evidenziare due aspetti:

  1. Milano, nonostante abbia molti meno abitanti rispetto a Roma ha ottenuto addirittura qualche voto in più, a conferma della sua importanza nella vita nazionale (= capitale economica);
  2. non esistono differenze macroscopiche, a dimostrazione che, nonostante abbiano storie e funzioni diverse, sono città permeate da una comune base (l'italianità). Le differenze, tuttavia, esistono, e vedremo di seguito le ragioni.


Criminalità

La percentuale di voti alla lotta alla criminalità cittadina è praticamente identica nelle due città, anche se il tasso di criminalità a Milano è, in quasi tutte le categorie, superiore rispetto a quello di Roma. Questo significa che, comunque, in entrambe le città la criminalità ha raggiunto livelli massimi di attenzione, e non sono poche frazioni percentuali a fare la differenza nella vita quotidiana.

Degrado urbano

Roma "vince alla grande" con il 40% in più nelle menzioni rispetto al capoluogo lombardo. Non è la sporcizia, relativamente bassa in entrambe le cttà, a fare la differenza, nè lo stato dei palazzi, generalmente appena discreto per tutte e due, quanto le scritte sui muri, fenomeno che a Roma, soprattutto allontanandosi dal centro, assume dimensioni "assolute": spesso è difficile trovare un solo metro lineare lasciato libero dai graffitari. Questo rovina, o appunto degrada, la città, e disturba moltissimo i romani. A (molta) distanza un altro elemento che disturba è lo stato dei marciapiedi, spesso rovinati, quasi sempre asfaltati. A Milano e Roma si è iniziato ad asfaltare i marciapiedi nel primo dopoguerra, durante la grande ricostruzione, per velocizzare il tutto. Da eccezione momentanea è diventata la norma, così che queste due città sono tra le poche in Italia ed in Europa (Est compreso) ad avere i marciapiedi asfaltati, che oltre ad essere molto brutti si rovinano facilmente e dopo ogni lavoro risultano "rappezzati". Questa situazione (ultimamente un po' migliorata a Milano) da fastidio a tutti, ma risulta molto più evidente ai turisti stranieri, non abituati.

Parcheggi multipiano, mezzi pubblici, viabilità

Complessivamente queste voci, tre aspetti di uno stesso problema, raggiungono all'incirca le stesse percentuali nelle due città. E' interessante notare come Milano, che ha una rete di autobus e metropolitane molto più ampia ed efficiente di Roma (soprattutto considerando che Roma è tra le città più estese d'Europa, con una superficie 7 volte quella di Milano) ponga l'accento sui mezzi pubblici, mentre i romani sulla viabilità. I milanesi, già ben abituati (rispetto a Roma) hanno aspettative molto più mitteleuropee, e ritengono possibile un adeguamento a quegli standard ottimali. I romani non hanno questa speranza, la costruzione di brevi tratti di metropolitana dura decenni, e quando le stazioni vengono terminate hanno un numero di parcheggi assolutamente insufficiente, così che diventa impossibile lasciare la macchina (anche nei mini parcheggi di scambio periferici). Così, sia che decidano per il lento uso degli autobus, che (soprattutto) per la macchina, i romani puntano sulla viabilità. E arriviamo quindi ai parcheggi multipiano, al terzo posto nelle richieste dei cittadini: tutte le grandi e piccole città europee sono piene di parcheggi multipiano, a volte costruiti ex novo, a volte mantenendo la facciata di vecchi palazzi. in Italia no, non fa parte della nostra "cultura"... E questo manca molto a romani e milanesi. In una nostra vecchia ricerca (del 1991!) rilevavamo come al di fuori degli orari di apertura e chiusura di negozi ed uffici, il 96% degli automobilisti circolanti in zone centrali e semi-centrali fosse alla ricerca di un parcheggio: temiamo che non sia cambiato molto.

Verde pubblico, altri servizi, altro

Il verde pubblico è 5 volte più un problema per i milanesi che per i romani. La differenza sostanziale è che a Milano il verde manca, mentre a Roma le lamentele riguardano esclusivamente lo stato di manutenzione. Per i restanti servizi le differenze sono minime, anche se va evidenziato come, anche in questo caso, le aspettative più mitteleuropee di Milano facciano chiedere più asili, pur se la situazione non è certamente peggiore rispetto a Roma, mentre i romani chiedono tre volte più cultura dei milanesi. Questo non deve meravigliare: Roma è la città al mondo che offre di più per quanto riguarda la cultura del passato, ma è carente per quanto riguarda quella moderna.

Concludendo, due città molto simili, per quanto riguarda i problemi, ma con delle differenze che a ben guardare non sono marginali e possono dare ai sindaci (volendo) notevoli spunti per lavorare.

Quale priorità porreste al Sindaco di Milano
(1500 voti) e di Roma? (1479 voti)


Lotta alla delinquenza (grande e piccola) per le strade: 42.0% - 42.1%



Lotta al degrado urbano: 16.0% - 22.5%



Parcheggi multipiano: 11.5% - 11.7%



Mezzi pubblici: 8.0% - 5.6%



Viabilità: 4.0% - 6.6%



Verde pubblico: 7.5% - 1.5%



Asili, scuole: 5.5% - 3.0%



Integrazione immigrati lavoratori, lotta agli altri: 2.5% - 2.0%



Case comunali: 2.0% - 2.0%



Cultura: 1.0% - 3.0%







---------------------------------------

Per concludere va come sempre ricordato come i sondaggi online free presenti su questo sito abbiano valore puramente indicativo, in quanto il campione non è stato selezionato secondo criteri socio-demografici di rappresentatività della popolazione. Se desiderate un sondaggio o una ricerca di mercato sicuramente rappresentativi, contattateci per uno studio ad hoc.


Ricerche quantitative
Consulenza: marketing
Focus Group

Da oltre 70 anni il sistema più veloce ed economico per avere risposte concrete su vissuto e "aspirazionale" di un target. E' la regina delle ricerche qualitative.
Pagina di approfondimento
Per un preventivo.

Servizi di coaching
Software by:
  freeguppy.org   © 2004-2013   More info ...