Quello di cui proponiamo oggi i risultati, è il quarto sondaggio on line sul federalismo. Il precedente, pubblicato nel lontano gennaio 2005, era praticamente identico, ma con una differenza sostanziale: allora parlavamo di federalismo tout court, adesso di federalismo fiscale.
Un paragone diretto è quindi improponibile, anche se resta opportuno ripresentare, come mero riferimento iniziale, i risultati di quella ricerca, che possiamo condensare in due punti: 1. il 57% degli italiani giudicava negativamente il federalismo (ndr. una ricerca Ipsos, di pochi mesi dopo, poneva al 62% la percentuale di coloro che giudicava negativamente il federalismo e lo temeva, confermando sostanzialmente i nostri risultati); 2. la voce più selezionata, e quindi la preoccupazione maggiore, era di un'Italia più divisa (26,8%).
Passiamo, ora, all'attuale sondaggio. Parliamo, qui, del federalismo fiscale, approvato con la legge n.42 del 5 maggio 2009, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 6 maggio 2009, ed entrato in vigore il 21 maggio dello stesso mese.
Per i contrari, qui, la preoccupazione principale non è di un'Italia più divisa ma di "Più tasse per tutti" (26.0%), conseguenza logica e diretta di un accento sul federalismo fiscale nel sondaggio e non geopolitico. E bisogna sottolineare come qui la voce che raccoglie il maggior numero di consensi sia positiva: "Più ricchezza per tutti" (29.2%).
La percentuale complessiva dei contrari è stata, in questo sondaggio, del 47,4%, sempre enorme considerando che la stragrande maggioranza delle forze politiche, al governo e non, hanno proposto ai cittadini il federalismo fiscale come buono ed opportuno (sia pur con alcuni distinguo). E' questa una più volte sottolineata peculiarità del sistema politico italiano, dove i politici si sentono delegati a pensare per i cittadini, piuttosto che a rappresentarne il pensiero (in altri termini, in questo secondo caso, più all'anglo-sassone, quasi la metà delle forze in parlamento avrebbe dovuto essere contraria). E' qui evidente il ruolo determinante giocato da aspetti di convenienza/opportunità politica (il Nord, la Lega, anni di consolidata inefficienza statale al Sud, ,..).

---------------------------------------
Per concludere va come sempre ricordato come i sondaggi online free presenti su questo sito abbiano valore puramente indicativo, in quanto il campione non è stato selezionato secondo criteri socio-demografici di rappresentatività della popolazione. Se desiderate un sondaggio o una ricerca di mercato sicuramente rappresentativi, contattateci per uno studio ad hoc.