Negli stessi tempi di quando proponemmo il sondaggio durante il Governo Prodi (per un anno a partire dall'insediamento) ecco i risultati dello stesso sondaggio per questo Governo Berlusconi. Con i dati a confronto
Sono passati circa due anni dal precedente sondaggio: non moltissimi (almeno non tanto da provocare risultati decisamente differenti) ma sufficienti per degli "scostamenti" significativi, che in realtà ci si poteva aspettare maggiori, vista la grave crisi economica internazionale che è scoppiata nel frattempo.
Al primo posto oggi (allora era al secondo) troviamo il rilancio dell'economia, con una percentuale di voto sostanzialmente invariata.
Scende, invece, dal primo al quarto posto la questione del lavoro. Il perché è, paradossalmente, da ricercare proprio nella crisi economica mondiale: i votanti sono consapevoli che non è il momento per una politica di espansione del lavoro, e giudicano positivamente gli interventi "di mantenimento" fin qui effettuati dal Governo.
Al secondo posto troviamo gli sgravi fiscali, ad aziende e privati, una delle promesse elettorali del Governo, che i cittadini non dimenticano.
Al terzo posto, con una percentuale più che raddoppiata rispetto al Governo Prodi, abbiamo la richiesta di una particolare attenzione agli anziani. Il perché di questa crescita di richiesta di attenzione è facilmente spiegabile: oltre che per dar seguito, anche qui, ad una premessa elettorale, i cittadini sono propensi a chiedere con maggior decisione a chi ritengono maggiormente "ricettivo". Ed il precedente Governo Berlusconi (aumento delle pensioni minime) aveva già dimostrato di esserlo. A questo va aggiunto che i pensionati hanno oramai visto erodersi nel tempo notevolmente il proprio potere d'acquisto, e l'esigenza che il Governo vi ponga rimedio è forte e sentita.
Al quinto posto c'è la questione del federalismo, argomento che triplica la propria percentuale. La principale motivazione è, anche qui, la primaria esposta nel paragrafo precedente. Per approfondimenti, al riguardo, è aperto da tempo un apposito sondaggio.
Le altre voci non fanno registrare né percentuali (in assoluto) né variazioni significative.
--------------------------------
Per concludere va come sempre ricordato come i sondaggi online free presenti su questo sito abbiano valore puramente indicativo, in quanto il campione non è stato selezionato secondo criteri socio-demografici di rappresentatività della popolazione. Se desiderate un sondaggio o una ricerca di mercato sicuramente rappresentativi, contattateci per uno studio ad hoc.