ricerche di mercato
  
About us
Consulenza: elezioni
News

Con un calo di 3 punti in un solo mese l'indice Cercom sul gradimento del Premier fa registrare, a novembre, una marcata discesa. E' finita la "luna di miele" tra Premier e cittadini? E' presto per dirlo, ed i livelli di gradimento sono ancora tanto elevati da costituire, comunque, una posizione di eccellenza. E' interessante, però, notare come questi 3 punti il Premier li abbia persi soprattutto nella fascia collocata a destra nel suo stesso elettorato, in particolare del nord, che lo hanno giudicato "troppo morbido" verso gli studenti che occupavano scuole e università e gli scioperanti (Alitalia su tutti).


Cliccare per ingrandire l'immagine
Cliccare sull'immagine per ingrandirla.

E' successo negli ultimi 12 mesi
  • Dicembre 2007: la Finanziaria è poco apprezzata (in Italia e all'estero) e mal digerita dai cittadini; il Premier, in alcune dichiarazioni, tesse le lodi del proprio operato e del risanamento (?) attuato, dimostrando un totale "scollamento" con i cittadini, che per questo intangibile risanamento si sentono invece "spremuti" e tartassati.
  • Gennaio 2008: il Governo cade ed il presidente del Consiglio esce di scena senza rimpianti o sussulti.
  • Febbraio-giugno 2008: esce un Governo, se ne insedia un altro, sarebbe sbagliato cercare spiegazioni all'indice che non considerino prevalentemente l'emotività.
  • Luglio 2008: indice influenzato dalla fine dell'emergenza rifiuti a Napoli, con il Premier padrone della scena. La sensazione diffusa è che questo Premier finalmente agisca concretamente.
  • Agosto 2008: tra crisi economica, carovita e altalena del prezzo del petrolio, prevale il solito ottimismo estivo.
  • Settembre 2008: la profonda crisi economica americana, e quindi mondiale, incide "a priori" sul giudizio. La paura del federalismo, e soprattutto delle nuove tasse che porterebbe con sé, fa il resto.
  • Ottobre 2008: mese diviso nettamente in due parti: una prima in discesa che culmina con il mancato "abbraccio amoroso" a G. W. Bush e la richiesta (poi smentita) di intervento della polizia nelle occupazioni studentesche; una seconda, di basso profilo, di risalita.
  • Novembre 2008: il Premier perde terreno soprattutto nella fascia collocata a destra nel suo stesso elettorato, in particolare al nord, perché "troppo morbido" verso gli studenti che occupano scuole e università e gli scioperanti (Alitalia su tutti).

---------------------------------------

I risultati di questo sondaggio sono solo un piccolo estratto dell'ampia e articolata ricerca di mercato "monitor", il nostro "Osservatorio Sociale". Se siete interessati a sottoscriverla, contattateci.


Ricerche quantitative
Consulenza: marketing
Focus Group

Da oltre 70 anni il sistema più veloce ed economico per avere risposte concrete su vissuto e "aspirazionale" di un target. E' la regina delle ricerche qualitative.
Pagina di approfondimento
Per un preventivo.

Servizi di coaching
Software by:
  freeguppy.org   © 2004-2013   More info ...