ricerche di mercato
  
About us
Consulenza: elezioni
News

Terminato il periodo pre/post elettorale, con i dovuti 100 gg. di "sospensione dei giudizi" per il nuovo Premier, riprendiamo la pubblicazione dell'indice Cercom sul gradimento del Premier (sempre rilevato ma non pubblicato).

Questo mese l'indice sul gradimento del Premier scivola di quasi 5 punti a 68,9. Esistono sostanzialmente 3 ragioni:

  1. la fine del consueto ottimismo estivo;
  2. la crisi americana, e quindi internazionale, come non mai seria e profonda: la nazionalizzazione, per 200 miliardi di $­ da parte del Tesoro americano, delle due principali banche detentrici di portafogli mutui, la Freddie Mac e la Fannie Mae; il fallimento della Lehman Brothers, non nazionalizzata in quanto banca d'affari e non di pubblico interesse; la nazionalizzazione delle assicurazioni AIG, per 85 miliardi di $­; Merrill Lynch, salvata con un'incredibile vendita all'ultimo istante; decine e decine di istituti del settore nazionalizzati/falliti/a rischio di fallimento in tutto il mondo; il tracollo di tutte le borse mondiali; ecc., ecc.;
  3. la paura del federalismo e delle nuove tasse (soprattutto, ma non solo) che porterebbe; il federalismo, nonostante da politici e mass media venga trattato come "cosa buona e giusta" in maniera apodittica, trova infatti la maggioranza degli italiani contraria (vedere appositi sondaggi).




Cliccare per ingrandire l'immagine
Cliccare sull'immagine per ingrandirla.

E' successo negli ultimi 12 mesi
  • Ottobre 2007: il Premier è criticato da tutti (Banca d'Italia, Corte dei Conti, Banca Europea, Commissione Europea, Confindustria, sindacati, ministri e parlamentari di centro-sinistra, ecc.) e nell'area di centro-sinistra si fa forte la paura di nuove elezioni.
  • Novembre 2007: Walter Veltroni ruba definitivamente la scena al Premier come leader del Centro-Sinistra; è lui che delinea scenari futuri, e parla e tratta con il leader dell'opposizione Sivio Berlusconi.
  • Dicembre 2007: la Finanziaria è poco apprezzata (in Italia e all'estero) e mal digerita dai cittadini; il Premier, in alcune dichiarazioni, tesse le lodi del proprio operato e del risanamento (?) attuato, dimostrando un totale "scollamento" con i cittadini, che per questo intangibile risanamento si sentono invece "spremuti" e tartassati.
  • Gennaio 2008: il Governo cade ed il presidente del Consiglio esce di scena senza rimpianti o sussulti.
  • Febbraio-giugno 2008: esce un Governo, se ne insedia un altro, sarebbe sbagliato cercare spiegazioni all'indice che non considerino prevalentemente l'emotività.
  • Luglio 2008: indice influenzato dalla fine dell'emergenza rifiuti a Napoli, con il Premier padrone della scena. La sensazione diffusa è che questo Premier finalmente agisca concretamente.
  • Agosto 2008: tra crisi economica, carovita e altalena del prezzo del petrolio, prevale il solito ottimismo estivo.
  • Settembre 2008: la profonda crisi economica americana, e quindi mondiale, incide "a priori" sul giudizio. La paura del federalismo, e soprattutto delle nuove tasse che porterebbe con sé, fa il resto.

---------------------------------------

I risultati di questo sondaggio sono solo un piccolo estratto dell'ampia e articolata ricerca di mercato "monitor" sull'Osservatorio Sociale. Se siete interessati a sottoscriverla, contattateci.


Ricerche quantitative
Consulenza: marketing
Focus Group

Da oltre 70 anni il sistema più veloce ed economico per avere risposte concrete su vissuto e "aspirazionale" di un target. E' la regina delle ricerche qualitative.
Pagina di approfondimento
Per un preventivo.

Servizi di coaching
Software by:
  freeguppy.org   © 2004-2013   More info ...