Superati abbondantemente i 1000 votanti pubblichiamo i risultati del nostro sondaggio sulla Magistratura italiana. Il risultato complessivo è di una sonora bocciatura, con un 86,1% di menzioni negative contro, solamente, il 13,9% di menzioni positive.
Vediamo, nell'ordine, i motivi che spingono a criticare la magistratura, tutti sopra il 10%. Non prendiamo in considerazione le voci positive, in quanto tutte attestate su percentuali basse, statisticamente poco o per niente significative.
- Per il 27,6% è troppo policitizzata. In altri termini dalla magistratura si vorrebbe indipendenza dalla politica, quanto meno come dichiarazione di idee (certamente come schieramento), atteggiamento che alla magistratura italiana non viene riconosciuto. E se questa è la risposta di oltre un partecipante al sondaggio su quattro, allora vuol dire che il problema è molto, molto sentito.
- Per il 17,3% andrebbe profondamente riformata, e qui entriamo nel "tecnico" e preferiamo non intervenire;
- Per il 16,8% i magistrati sono troppo garantisti e spesso rovinano quanto fatto dalle forze di polizia. Poco importa che lo facciano per applicare la legge: ai cittadini questo non sta bene, anche perché quando vogliono... (vedere il punto 5).
- Per il 14,3% sono pagati troppo per quello che fanno e, in questo, sono per altro in buona compagnia. Pregasi però di leggere con attenzione: non solo sono pagati troppo, ma lo sono soprattutto rispetto a quello che fanno (poco? male?).
- Per il 10,1%, infine, sono spesso malati di protagonismo. In questo si fa sicuramente riferimento a tante decisioni che, al di fuori del comune buonsenso, stupiscono negativamente i cittadini; o grandi azioni che si risolvono nel nulla; oppure cittadini liberati nonostante reati gravi (punto 3) ma anche tenuti in carcere a lungo, senza prove evidenti, per poi scoprirne l'innocenza. Ovviamente, in tutto questo, i giornalisti "fanno la loro parte" (ricordiamo che, come da altri sondaggi pubblicati, i giornalisti sono decisamente meno stimati dei magistrati...).
Insomma, questa non è una ricerca di mercato approfondita: è un semplice sondaggio online, che dovrebbe far riflettere soprattutto la magistratura, per una modernizzazione globale.
---------------------------------------
Per concludere ricordiamo come sempre che i sondaggi online free presenti hanno valore puramente indicativo, in quanto il campione non è stato selezionato secondo criteri socio-demografici di rappresentatività della popolazione. I risultati di questo sondaggio possono essere stati commentati anche con l'aiuto di ricerche di mercato a sé stanti. Se siete interessati alla ricerca di mercato specifica, completa e affidabile, contattateci.