Chiudiamo, in vista di probabili (ma, ad oggi, ancora non sicure) elezioni, questo sondaggio sul fenomeno politico-mediatico degli ultimi tempi. Con oltre circa 1350 votanti, il sondaggio ottiene un ottimo successo, sia pur sensibilmente inferiore rispetto a quello analogo, e contemporaneo, su Luca di Montezemolo.
Innanzi tutto una doverosa chiave di lettura: chi ha votato "sì" alla domanda non ha, ovviamente, inteso dire, che sicuramente voterebbe per Beppe Grillo o una lista da lui capitanata, ma che si tratterebbe di una scelta primaria, in competizione con altre e che, a seconda dello scenario politico, sarebbe propenso.
Entriamo nel dettaglio: abbiamo, innanzi tutto, un 38,7% di elettori del centro-sinistra, un 35,6% del centro-destra e ben il 26,2% di non votanti alle ultime elezioni. E questi ultimi, sovrarappresentati, sono l'elemento proporzionalmente più interessante: in cerca di autore (quindi non "non votanti" per pigrizia, ma per scelta o incapacità/impossibilità di effettuarne una) si guardano intorno alla ricerca di una politica in cui credere, anche se poi, proporzionalmente, votano nel sondaggio non molto differentemente dagli altri.
Va inoltre sottolineato, inoltre, come la maggior parte dei favorevoli provenga compatta dagli elettori del centro-sinistra: una conferma della disaffezione nei confronti della politica di questi partiti durante il Governo Prodi. Sono attualmente, prima di una campagna elettorale, che normalmente serra i ranghi, ancora "in cerca d'autore".
Qual è il facit di questo sondaggio? Sicuramente non che, se Grillo si presentasse e facesse una buona campagna (o non-campagna, come nel suo stile) raccoglierebbe un 21% di consensi più, probabilmente, un ulteriore 6%. Ma anche ipotizzando 1 adesione finale su 10, o poco più, come l'esperienza in ricerche di mercato analoghe ci insegna, potebbe avere una discreta rappresentanza in parlamento. Ma per l'attuale legge elettorale dovrebbe aggregarsi ad una coalizione, per avere qualche chance, e così facendo tradirebbe la propria essenza...
Per eventuali approfondimenti è necessaria una ricerca di mercato ad hoc.
Alle prossime elezioni politiche sareste disposti a votare per Beppe Grillo o una lista da lui guidata? |
Sì (alle ultime elezioni ho votato per un partito al governo) |  | 11.99% | Sì (alle ultime elezioni ho votato per un partito alla opposizione) |  | 5.09% | Sì (alle ultime elezioni non ho votato) |  | 4.1% | Forse (alle ultime elezioni ho votato per un partito al governo) |  | 3% | Forse (alle ultime elezioni ho votato per un partito alla opposizione) |  | 1.8% | Forse (alle ultime elezioni non ho votato) |  | 1.6% | No (alle ultime elezioni ho votato per un partito al governo) |  | 23.68% | No (alle ultime elezioni ho votato per un partito alla opposizione) |  | 28.27% | No (alle ultime elezioni non ho votato) |  | 20.48% | Numero voti : 1345 voti. |
--------------------------------
Per concludere va come sempre ricordato come i sondaggi online free presenti su questo sito abbiano valore puramente indicativo, in quanto il campione non è stato selezionato secondo criteri socio-demografici di rappresentatività della popolazione. Se desiderate un sondaggio o una ricerca di mercato sicuramente rappresentativi, contattateci per uno studio ad hoc.