ricerche di mercato
  
About us
Consulenza: elezioni
News

In vista delle prossime elezioni, tutti i sondaggi elettorali gratuiti online vengono sospesi. Per la richiesta di ricerche di mercato ad hoc, sondaggi e campagne elettorali vengono messe a disposizione, per i prossimi mesi, due specifiche caselle e-mail: sondaggi-elettorali@cercom.it e campagne-elettorali@cercom.it. Tutte le richieste verranno evase direttamente dalla direzione, con assoluta riservatezza. Verrete contattati entro 24 ore dalla vostra e-mail. Grazie.


Archiviata la finanziaria, l'indice Cercom sulle aspettative della qualità della vita ad un anno fa registrare una minima ripresa (81,7), mantenendosi, però, sempre su livelli molto bassi. La leggera ripresa è favorita anche dalle prospettive di elezioni, sempre "benefiche" in tal senso, e dalla riduzione del costo del petrolio. E' invece "sfavorita" dalle notizie, arrivate in verità a fine mese, di una possibile ripresa dell'inflazione, dato, in realtà, già abbondantemente metabolizato dai votanti "sulla propria pelle".




Osservatorio Sociale aspettative qualità della vita


---------------------------------------

Per concludere ricordiamo come sempre che i sondaggi online free presenti hanno valore puramente indicativo. I risultati di questo sondaggio sono stati commentati anche con l'aiuto di ricerche di mercato a sé stanti. Se siete interessati alla ricerca di mercato specifica, completa e affidabile, contattateci.


Il Premier Prodi esce di scena, senza sussulti (alias ripensamenti da parte degli elettori) mantenendo il fondo dell'indice di gradimento, con 9,3.

Con questo sondaggio si chiude momentaneamente la rilevazione free online di questo indice. La rilevazione continuerà con le altre consuete ricerche di mercato che affianchiamo abitualmente al sondaggio free, ma i risultati non verranno pubblicati, perché riteniamo che qualsiasi Premier, provvisorio o "definitivo" che sia, abbia diritto ad almeno tre mesi di "non giudizio", come a suo tempo fatto con Prodi, per dare a lui la possibilità di "assestarsi" con tranquillità e agli elettori di giudicarlo sui fatti e non sulle sensazioni. Ci risentiremo, quindi, a meno di un governo provvisorio che tale non sia, in estate.




Osservatorio Sociale - Gradimento del premier


E' successo negli ultimi 12 mesi

  • Febbraio 2007: la crisi di governo, e la conseguente paura di "perdere" il Premier, ricompatta i sostenitori.
  • Marzo 2007: è un mese che il Premier trascorre soprattutto all'estero. E' evidente la ricerca di non compromettere in alcun modo la fragile maggioranza.
  • Aprile 2007: un mese di totale "immobilismo", durante il quale nessuno dei problemi italiani viene affrontato (almeno palesemente).
  • Maggio 2007: a metà mese il Premier stesso denuncia l'immobilismo del Governo, concetto sostanzialmente ribadito dal Presidente della Repubblica; le elezioni amministrative e la vigorosa "relazione politica" del Presidente della Confindustria Montezemolo rimovimentano la scena.
  • Giugno 2007: il mese è caratterizzato soprattutto dalla vicenda che ruota attorno alla sostituzione del Generale Speciale, culminata con il durissimo discorso al senato del ministro Padoa Schioppa.
  • Luglio 2007: finalmente molto lavoro e discussioni, anche se niente di finalizzato. La sinistra al governo preannuncia per l'autunno una grande contestazione al governo stesso sulle pensioni.
  • Agosto 2007: tante chiacchiere estive in libertà, con il Premier che cerca di mettere ordine in quello che, per dirla alla Vasco Rossi, "un senso non ce l'ha".
  • Settembre 2007: la popolarità del Premier torna a confrontarsi con la realtà (la Finanziaria), ed evidenzia un brusco calo: o il Premier "sta facendo proprio male", o quasi nessuno capisce la bontà della sua politica, neanche 2/3 di coloro che questo Governo lo hanno sostenuto con il voto.
  • Ottobre 2007: è criticato da tutti (Banca d'Italia, Corte dei Conti, Banca Europea, Commissione Europea, Confindustria, sindacati, ministri e parlamentari di centro-sinistra, ecc.) e nell'area di centro-sinistra si fa forte la paura di nuove elezioni.
  • Novembre 2007: Walter Veltroni ruba definitivamente la scena al Premier come leader del Centro-Sinistra; è lui che delinea scenari futuri, e parla e tratta con il leader dell'opposizione Sivio Berlusconi.
  • Dicembre 2007: la Finanziaria è poco apprezzata (in Italia e all'estero) e mal digerita dai cittadini; il Premier, in alcune dichiarazioni, tesse le lodi del proprio operato e del risanamento (?) attuato, dimostrando un totale "scollamento" con i cittadini, che per questo intangibile risanamento si sentono invece "spremuti" e tartassati.
  • Gennaio 2008: il Governo cade ed il presidente del Consiglio esce di scena senza rimpianti o sussulti.

---------------------------------------

Per concludere ricordiamo come sempre che i sondaggi online gratuiti presenti hanno valore puramente indicativo. I risultati di questo sondaggio sono stati commentati anche con l'aiuto di ricerche di mercato a sé stanti. Se siete interessati ad una ricerca di mercato specifica, completa e affidabile, contattateci.


Chiudiamo con un buon tempismo, vista la situazione politica, questo sondaggio sulla possibile "discesa in campo" di Luca Cordero di Montezemolo. Con 2688 votanti, il sondaggio ottiene un grande interesse ed un ottimo successo di partecipazione: come metro di paragone ricordiamo che il "sodaggio gemello", apparso contemporaneamente su Beppe Grillo e pubblicato ieri su queste pagine, ha ottenuto circa la metà dei voti. Questa, dell'interesse destato, non può che essere la prima chiave di lettura: l'idea che Luca Cordero di Montezemolo entri in politica interessa, e non poco.

Prima di scendere nei dettagli una doverosa seconda chiave di lettura, tecnica: chi ha votato "sì" alla domanda del sondaggio non ha, ovviamente, inteso dire, che sicuramente voterà per Luca di Montezemolo o per una lista da lui capitanata, ma che "sarebbe disposto", che si tratterebbe, in altri termini, di una scelta primaria, in competizione con altre e che, a seconda dello scenario politico, sarebbe propenso a farlo.

Entriamo nel dettaglio: abbiamo, innanzi tutto, un 34,9% di elettori del centro-sinistra, un 39,1% del centro-destra e ben il 26,1% di non votanti alle ultime elezioni. E a questi ultimi, sovrarappresentati, va prestata particolare attenzione: sono l'elemento proporzionalmente più interessante. E' evidente che alle ultime elezioni siano stati "non votanti" non per pigrizia, ma per scelta o incapacità/impossibilità di effettuare una scelta, e si guardano intorno alla ricerca di una politica in cui credere, anche se poi, proporzionalmente, votano nel sondaggio non molto differentemente dagli altri. Sono, potenzialmente, il miglior bacino a cui attingere.

Va inoltre sottolineato, come a questo sondaggio (al contrario di quello pubblicato ieri su Beppe Grillo) abbia partecipato una maggioranza di votanti del centro-destra, che poi si sono dimostrati (solo paradossalmente) maggiormente contrari. Anche in questo caso la chiave di lettura è semplice, sia pur duplice: Luca Cordero di Montezemolo si collocherebbe (teoricamente, ben inteso) al centro, più probabilmente nel centro-destra, per via della presenza, nell'altro schieramento della sinistra "estrema". Così: 1° i votanti del centro-destra sono i più interessati; 2° sicuri di vincere, ad ogni modo, possibili elezioni, vedono la discesa in campo di Luca di Montezemolo come un pericolo per il proprio partito (soprattutto gli elettori dell'ex Forza Italia), a cui sottrarrebbe voti e forza.

Qual è il facit di questo sondaggio? Sicuramente non che, se Montezemolo si presentasse e facesse una buona campagna, raccoglierebbe un 48% di consensi sicuri più, probabilmente, un ulteriore 6%. Per nostra esperienza possiamo ipotizzare 1 adesione finale su 10, o poco più, che non è assolutamente poco. Ma molto, veramente molto, dipende dal fatto se, una volta deciso di presentarsi (ipoteticamente, perché ha negato di volerlo fare) decidesse di farlo con un proprio partito/movimento, o entrando in un partito già presente. Ma questa è già un'altra storia, e per questi approfondimenti è necessaria una ricerca di mercato ad hoc.


Alle prossime elezioni politiche sareste disposti a votare per Montezemolo o una lista da lui guidata?

Sì (alle ultime elezioni ho votato per un partito al governo)

19.28%

19.28%

Sì (alle ultime elezioni ho votato per un partito alla opposizione)

14.59%

14.59%

Sì (alle ultime elezioni non ho votato)

13.79%

13.79%

Forse (alle ultime elezioni ho votato per un partito al governo)

1.3%

1.3%

Forse (alle ultime elezioni ho votato per un partito alla opposizione)

2.9%

2.9%

Forse (alle ultime elezioni non ho votato)

2.1%

2.1%

No (alle ultime elezioni ho votato per un partito al governo)

14.29%

14.29%

No (alle ultime elezioni ho votato per un partito alla opposizione)

21.58%

21.58%

No (alle ultime elezioni non ho votato)

10.19%

10.19%

Numero voti : 2688 voti.

--------------------------------

Per concludere va come sempre ricordato come i sondaggi online free presenti su questo sito abbiano valore puramente indicativo, in quanto il campione non è stato selezionato secondo criteri socio-demografici di rappresentatività della popolazione. Se desiderate un sondaggio o una ricerca di mercato sicuramente rappresentativi, contattateci per uno studio ad hoc.


Chiudiamo, in vista di probabili (ma, ad oggi, ancora non sicure) elezioni, questo sondaggio sul fenomeno politico-mediatico degli ultimi tempi. Con oltre circa 1350 votanti, il sondaggio ottiene un ottimo successo, sia pur sensibilmente inferiore rispetto a quello analogo, e contemporaneo, su Luca di Montezemolo.

Innanzi tutto una doverosa chiave di lettura: chi ha votato "sì" alla domanda non ha, ovviamente, inteso dire, che sicuramente voterebbe per Beppe Grillo o una lista da lui capitanata, ma che si tratterebbe di una scelta primaria, in competizione con altre e che, a seconda dello scenario politico, sarebbe propenso.

Entriamo nel dettaglio: abbiamo, innanzi tutto, un 38,7% di elettori del centro-sinistra, un 35,6% del centro-destra e ben il 26,2% di non votanti alle ultime elezioni. E questi ultimi, sovrarappresentati, sono l'elemento proporzionalmente più interessante: in cerca di autore (quindi non "non votanti" per pigrizia, ma per scelta o incapacità/impossibilità di effettuarne una) si guardano intorno alla ricerca di una politica in cui credere, anche se poi, proporzionalmente, votano nel sondaggio non molto differentemente dagli altri.

Va inoltre sottolineato, inoltre, come la maggior parte dei favorevoli provenga compatta dagli elettori del centro-sinistra: una conferma della disaffezione nei confronti della politica di questi partiti durante il Governo Prodi. Sono attualmente, prima di una campagna elettorale, che normalmente serra i ranghi, ancora "in cerca d'autore".

Qual è il facit di questo sondaggio? Sicuramente non che, se Grillo si presentasse e facesse una buona campagna (o non-campagna, come nel suo stile) raccoglierebbe un 21% di consensi più, probabilmente, un ulteriore 6%. Ma anche ipotizzando 1 adesione finale su 10, o poco più, come l'esperienza in ricerche di mercato analoghe ci insegna, potebbe avere una discreta rappresentanza in parlamento. Ma per l'attuale legge elettorale dovrebbe aggregarsi ad una coalizione, per avere qualche chance, e così facendo tradirebbe la propria essenza...

Per eventuali approfondimenti è necessaria una ricerca di mercato ad hoc.


Alle prossime elezioni politiche sareste disposti a votare per Beppe Grillo o una lista da lui guidata?

Sì (alle ultime elezioni ho votato per un partito al governo)

11.99%

11.99%

Sì (alle ultime elezioni ho votato per un partito alla opposizione)

5.09%

5.09%

Sì (alle ultime elezioni non ho votato)

4.1%

4.1%

Forse (alle ultime elezioni ho votato per un partito al governo)

3%

3%

Forse (alle ultime elezioni ho votato per un partito alla opposizione)

1.8%

1.8%

Forse (alle ultime elezioni non ho votato)

1.6%

1.6%

No (alle ultime elezioni ho votato per un partito al governo)

23.68%

23.68%

No (alle ultime elezioni ho votato per un partito alla opposizione)

28.27%

28.27%

No (alle ultime elezioni non ho votato)

20.48%

20.48%

Numero voti : 1345 voti.

--------------------------------

Per concludere va come sempre ricordato come i sondaggi online free presenti su questo sito abbiano valore puramente indicativo, in quanto il campione non è stato selezionato secondo criteri socio-demografici di rappresentatività della popolazione. Se desiderate un sondaggio o una ricerca di mercato sicuramente rappresentativi, contattateci per uno studio ad hoc.


InizioPrecedente10 pagine precedenti [ 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 ] 10 pagine seguentiSuccessivoFine
Ricerche quantitative
Consulenza: marketing
Focus Group

Da oltre 70 anni il sistema più veloce ed economico per avere risposte concrete su vissuto e "aspirazionale" di un target. E' la regina delle ricerche qualitative.
Pagina di approfondimento
Per un preventivo.

Servizi di coaching
Software by:
  freeguppy.org   © 2004-2013   More info ...