ricerche di mercato
  
About us
Consulenza: elezioni
News

La Magistratura - 03/07/2008 @ 11:37

Superati abbondantemente i 1000 votanti pubblichiamo i risultati del nostro sondaggio sulla Magistratura italiana. Il risultato complessivo è di una sonora bocciatura, con un 86,1% di menzioni negative contro, solamente, il 13,9% di menzioni positive.

Vediamo, nell'ordine, i motivi che spingono a criticare la magistratura, tutti sopra il 10%. Non prendiamo in considerazione le voci positive, in quanto tutte attestate su percentuali basse, statisticamente poco o per niente significative.

  1. Per il 27,6% è troppo policitizzata. In altri termini dalla magistratura si vorrebbe indipendenza dalla politica, quanto meno come dichiarazione di idee (certamente come schieramento), atteggiamento che alla magistratura italiana non viene riconosciuto. E se questa è la risposta di oltre un partecipante al sondaggio su quattro, allora vuol dire che il problema è molto, molto sentito.
  2. Per il 17,3% andrebbe profondamente riformata, e qui entriamo nel "tecnico" e preferiamo non intervenire;
  3. Per il 16,8% i magistrati sono troppo garantisti e spesso rovinano quanto fatto dalle forze di polizia. Poco importa che lo facciano per applicare la legge: ai cittadini questo non sta bene, anche perché quando vogliono... (vedere il punto 5).
  4. Per il 14,3% sono pagati troppo per quello che fanno e, in questo, sono per altro in buona compagnia. Pregasi però di leggere con attenzione: non solo sono pagati troppo, ma lo sono soprattutto rispetto a quello che fanno (poco? male?).
  5. Per il 10,1%, infine, sono spesso malati di protagonismo. In questo si fa sicuramente riferimento a tante decisioni che, al di fuori del comune buonsenso, stupiscono negativamente i cittadini; o grandi azioni che si risolvono nel nulla; oppure cittadini liberati nonostante reati gravi (punto 3) ma anche tenuti in carcere a lungo, senza prove evidenti, per poi scoprirne l'innocenza. Ovviamente, in tutto questo, i giornalisti "fanno la loro parte" (ricordiamo che, come da altri sondaggi pubblicati, i giornalisti sono decisamente meno stimati dei magistrati...).
Insomma, questa non è una ricerca di mercato approfondita: è un semplice sondaggio online, che dovrebbe far riflettere soprattutto la magistratura, per una modernizzazione globale.


Sondaggio sulla Magistratura


---------------------------------------

Per concludere ricordiamo come sempre che i sondaggi online free presenti hanno valore puramente indicativo, in quanto il campione non è stato selezionato secondo criteri socio-demografici di rappresentatività della popolazione. I risultati di questo sondaggio possono essere stati commentati anche con l'aiuto di ricerche di mercato a sé stanti. Se siete interessati alla ricerca di mercato specifica, completa e affidabile, contattateci.


Continua la "luna di miele" con l'attuale Governo, e con 107,5 l'indice Cercom consegue il migliore risultato di sempre. A supporto di tanto ottimismo non c'è ancora nessun dato economico, solo molte iniziative (politiche, economiche, sociali), tutte ancora da definire.




Osservatorio Sociale aspettative qualità della vita


Le tappe del 2008:

  • Gennaio 2008: il petrolio e l'Euro salgono così come l'inflazione. La crisi dell'economia americana fa il resto. Si naviga sul fondo, anche se la caduta del Governo solleva l'indice a fine mese.
  • Febbraio 2008: le aspettative generate dalle prossime elezioni politiche, fanno compiere all'indice il maggiore salto in avanti di questi primi quattro anni di rilevazione: +12,2 punti.
  • Marzo 2008: continua la corsa dell'indice, supportata solamente dalle aspettative generate dalle prossime elezioni politiche.
  • Aprile 2008: un mese di evidente euforia, dovuta alle elezioni, con uno dei migliori risultati di sempre, appena dietro a quelli fatti registrare per le passate elezioni.
  • Maggio 2008: continua la "luna di miele" con il Governo. A supporto di tanto ottimismo non c'è ancora nessun dato economico, solo molte iniziative (politiche, economiche, sociali), tutte ancora da definire.

---------------------------------------

Per concludere ricordiamo come sempre che i sondaggi online free presenti hanno valore puramente indicativo. I risultati di questo sondaggio sono stati commentati anche con l'aiuto di ricerche di mercato a sé stanti. Se siete interessati alla ricerca di mercato specifica, completa e affidabile, contattateci.


Prendendo spunto da una vecchia quanto famosa canzone di Battisti, che recitava: "...al 21 del mese i nostri soldi erano già finiti...", abbiamo verificato in che condizioni economiche vivono gli italiani. Un sondaggio online sviluppato ad hoc, che chiudiamo oggi, con quasi 2.000 votanti.

Quello che salta subito all'occhio è un 40% (39,7% per la precisione) che si dichiara addirittura disperato, in quanto spende più di quanto riesca a racimolare, anche indebitandosi in qualsiasi modo.

Un terzo (32,2%) dei partecipanti al sondaggio riesce invece a vivere/sopravvivere solo accumulando debiti, proprio quello che i "disperati" non riescono (più?) a fare.

Il 10,5% riece ad arrivare a fine mese, ma solo se non ci sono grosse spese extra.

Infine, il 17, 6% non ha problemi economici (l'1,1% si dichiara addirittura - implicitamente - ricco).

La situazione economica degli italiani è quindi, come d'altronde ognuno di noi ben sa sulla propria pelle, assolutamente disastrosa: per ogni ricco ci sono 40 cittadini ridotti alla disperazione, 32 che sopravvivono solo accumulando debiti, 11 che si barcamenano e solo 16 che vivono bene. Decisamente non una situazione da grande nazione industrializzata. In realtà la situazione è sicuramente peggiore, considerando che si tratta di un sondaggio online, ed i veri poveri non navigano su Internet.

Ricordando cautela, perché un argomento del genere richiederebbe specifiche ricerche di approfondimento (ovviamente a pagamento), ci riproponiamo di ripresentare annualmente questo sondaggio per monitorare la situazione.

...al 21 del mese i nostri soldi erano già finiti...

--------------------------------

Per concludere va come sempre ricordato come i sondaggi online free presenti su questo sito abbiano valore puramente indicativo, in quanto il campione non è stato selezionato secondo criteri socio-demografici di rappresentatività della popolazione. Se desiderate un sondaggio o una ricerca di mercato sicuramente rappresentativi, contattateci per uno studio ad hoc.


Pubblichiamo la consueta classifica finale dei tifosi delle squadre di Serie A, che va a sostituire la pagina con la classifica del solo girone di andata.

E' il quarto anno di pubblicazione, e questo è diventato un appuntamento ormai tra i più attesi per i visitatori abituali del nostro sito. I dati sono stati rilevati sia con sondaggi online che con appositi sondaggi telefonici, a più riprese. Il totale del campione è di oltre 7.000 individui.

Quello che emerge da questi dati è come la Juventus, nonostante le traversie di calciopoli, non sembra aver perso tifosi; anzi, considerando la presenza quest'anno del Genoa e, soprattutto, del Napoli in serie A, squadre "forti" che "levano" percentuali a tutti, sembra godere, da questo punto di vista, ottima salute.

Per il resto preferiamo non commentare i risultati, visto che in tanti anni abbiamo appurato che il calcio, in Italia, è l'argomento che viene preso più sul serio...

Ma passiamo alla classifica finale del tifo relativo alla Serie A (ricordiamo che, per una corretta lettura, bisogna considerare che l'anno scorso i dati sono stati "falsati" dalla mancanza di un 23% circa di tifosi juventini, non rilevati in quanto la loro squadra era in sere B):

Classifica tifosi Serie A


Ci risentiremo all'inizio del prossimo campionato. Nel frattempo: buon calciomercato a tutti.


Chiudiamo, prima della fine del campionato, questo sondaggio, in modo da poter fare a priori i complimenti a chiunque (Inter o Roma) dovesse vincere.

Detto questo riportiamo i risultati di questo sondaggio, che propone un quesito (che mai potrà avere risposta) ben presente a tutti gli amanti del calcio:

Con ogni probabilità la Juventus avrebbe vinto comunque i due scudetti che le sono stati revocati, perché era la squadra più forte. Con Cannavaro, Zambrotta, Viera, Mutu e Ibraimovich (senza considerare i nuovi che avrebbe potuto comprare) avrebbe probabilmente vinto anche quello passato e quello in corso. Obiettivamente, al di là del tifo, siete d'accordo?

E' un quesito che va oltre lo scudetto 2004-2005 revocato e quello 2005-2006 assegnato all'Inter (per i provvedimenti dello scandalo di Calciopoli) arrivata 15 punti dopo i bianconeri, ma coinvolge anche quello scorso giocato dalla Juventus in B e quello che terminerà domenica, giocato da una Juventus sicuramente indebolita rispetto a quanto avrebbe potuto essere senza quei provvedimenti.

Questo sondaggio NON vuole mettere in discussione le sentenze di calciopoli (vedere i sondaggi al riguardo) ma verificare quello che molti pensano: quella Juve era comunque più forte di tutti.

Il risultato, fornito da quasi 1000 votanti, è il seguente:



Sondaggio Juventus-scudetti


Evitiamo ogni ulteriore commento, sapendo che in Italia niente viene preso così seriamente come il calcio, e che già così solleveremo comunque un piccolo vespaio.
---------------------------------------

Per concludere ricordiamo come sempre che i sondaggi online free presenti hanno valore puramente indicativo. I risultati di questo sondaggio sono stati commentati anche con l'aiuto di ricerche di mercato a sé stanti. Se siete interessati alla ricerca di mercato specifica, completa e affidabile, contattateci.


InizioPrecedente10 pagine precedenti [ 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 ] 10 pagine seguentiSuccessivoFine
Ricerche quantitative
Consulenza: marketing
Focus Group

Da oltre 70 anni il sistema più veloce ed economico per avere risposte concrete su vissuto e "aspirazionale" di un target. E' la regina delle ricerche qualitative.
Pagina di approfondimento
Per un preventivo.

Servizi di coaching
Software by:
  freeguppy.org   © 2004-2013   More info ...