|
Sondaggi
La più semplice, veloce ed economica forma di indagine.
Il sondaggio è un puntuale osservatorio politico, sociale ma anche economico, che fornisce analisi statistiche atte a misurare l'opinione di un target su questioni di attualità. All'origine nasce basandosi su domande dicotomiche (che consentono all'intervistato solo due risposte possibili, come "sì"/"no" o "d'accordo"/"non d'accordo", ecc.), per poi raggiungere anche dimensioni notevoli ma sempre nell'ambito delle "domande chiuse" o quasi.
E', per queste sue caratteristiche, molto più agile e meno costoso di una ricerca di mercato classica, ed è ideale quando si intende concentrarsi su una fotografia del presente (un esempio classico sono i sondaggi elettorali). |  | I sondaggi di opinione e le ricerche di mercato possono entrambi coprire le tematiche più disparate, partono dagli stessi presupposti qualitativi, vengono effettuati esclusivamente presso campioni rappresentativi del target e sottostanno alle stesse leggi di significatività statistica. Solo che i sondaggi sono più veloci e costano meno, ma anche approfondiscono meno, rispetto alle ricerche di mercato estese (di cui possono fare parte).
Non è sempre facile sapere a priori se si ha bisogno di un sondaggio o è meglio una ricerca più estesa: aiutarvi nella scelta migliore è uno dei nostri compiti.
Potete comunque approfondire l'argomento sondaggi selezionando l'apposito menu all'interno del riquadro "Ricerche di mercato" qui a fianco. Se, nello specifico, avete bisogno di un sondaggio elettorale, allora andate direttamente all'apposito riquadro dedicato,"Supporto elettorale", nella colonna qui accanto. Grazie.
|
Ricerche quantitative
Introduzione
Tecniche
Metodologie
Alcuni esempi
Consulenza: marketing
Com'eravamo
-
Un po' di memoria storica
Focus Group
Da oltre 70 anni il sistema più veloce ed economico per avere risposte concrete su vissuto e "aspirazionale" di un target. E' la regina delle ricerche qualitative. • Pagina di approfondimento • Per un preventivo.
|